Dizionario

Fisiologia e Anatomia dell’Orecchio

  • Acufene: Fenomeno in cui il soggetto percepisce un suono (non prodotto da uno stimolo esterno) a causa di attività anomala delle cellule nell’orecchio, soprattutto nella coclea.
  • Coclea e Cellule Cigliate: La coclea trasforma le vibrazioni meccaniche in impulsi elettrici grazie alle cellule cigliate (divise in interne ed esterne) che inviano segnali al cervello.
  • Catena Ossiculare: Comprende le tre ossa (martello, incudine e staffa) dell’orecchio medio, fondamentali per trasmettere e amplificare il suono.
  • Canali Semicircolari: Strutture dell’orecchio interno responsabili del mantenimento dell’equilibrio.
  • Area Corticale Uditiva e Corteccia: Zone della corteccia cerebrale dedicate all’elaborazione e all’interpretazione dei segnali sonori.

Strumenti, Dispositivi e Tecnologie Acustiche

  • Apparecchio Acustico: Dispositivo elettronico (sia non impiantabile che impiantabile) che amplifica i suoni per migliorare la capacità uditiva, sostituendo in gran parte le vecchie tecnologie analogiche con quelle digitali.
  • Amplificatore e Canale d’Amplificazione: Sistemi che incrementano la potenza del segnale sonoro, consentendo una regolazione precisa in base alle esigenze dell’utente.
  • Audiometro: Strumento per misurare la capacità uditiva mediante test che possono essere eseguiti in cuffia, in campo libero o in altre modalità.
  • Chiocciola su Misura e Face-plate: Componenti degli apparecchi acustici personalizzati che garantiscono una perfetta aderenza all’orecchio e ospitano la circuiteria necessaria al funzionamento del dispositivo.
  • Dispositivi Digitali: Tecnologie che utilizzano la codifica in digitale (segnali binari) per elaborare e trasmettere i dati sonori con maggiore precisione.

Tecniche e Metodologie di Valutazione Uditiva

  • Audiometria: Comprende diverse metodiche per misurare l’udito, tra cui:
    • Audiometria Clinica, Automatica e Comportamentale: Test approfonditi eseguiti da specialisti o con strumenti automatici per valutare la soglia uditiva.
    • Audiometria di Screening: Test rapidi per distinguere tra normoudenti e ipoacusici.
    • Audiometria Protesica: Valutazione specifica per misurare l’efficacia dell’applicazione di un apparecchio acustico.
    • Audiometria Tonale (liminare e sopraliminare) e Vocale: Test che misurano la sensibilità alle frequenze e l’intelligibilità del parlato.
  • Ascolto Dicotico: Tecnica che prevede la presentazione simultanea di due messaggi sonori per testare la capacità di discriminazione e concentrazione.
  • Test con Diapason: Strumento tradizionale utilizzato per verificare rapidamente la capacità uditiva.

Misurazioni e Unità di Misura

  • dB, dB HL, dB HTL e dB SPL: Diversi modi di misurare l’intensità sonora e le soglie uditive:
    • dB (decibel): Unità logaritmica che misura i rapporti di intensità.
    • dB HL (Hearing Level) e dB HTL (Hearing Threshold Level): Misurazioni relative alla soglia uditiva standardizzata.
    • dB SPL (Sound Pressure Level): Misura l’intensità reale del suono in termini di pressione sonora.

Altri Concetti e Termini Specifici

  • Adattamento Protesico: Processo di scelta, regolazione e applicazione corretta di un apparecchio acustico in base alle necessità del soggetto.
  • Binaurale e Configurazioni come “Bicros” o “Cross”: Modalità di applicazione degli apparecchi acustici per ottimizzare l’amplificazione, specialmente in caso di ipoacusia asimmetrica.
  • Effetto Larsen (Feedback Acustico): Fenomeno in cui il suono amplificato viene riciclato in un circuito, causando fastidiosi fischi, e che viene contrastato con filtri specifici.
  • Curvetta e Bobina Telefonica: Componenti tecniche che collegano e regolano le uscite sonore degli apparecchi.
  • Esostosi e Cabine (anecoica e silente): Termini relativi sia ad alterazioni anatomiche (esostosi) che ad ambienti controllati per test acustici.